Per questa edizione del Festival abbiamo innanzitutto previsto una nuova direzione artistica che è stata affidata ai Maestri Stefan Milenkovich e Valentina Danelon.
L’unione dei due musicisti con profili artistici di respiro nazionale e internazionale, appartenenti a mondi musicali diversi e a culture musicali eterogenee con una conoscenza del territorio musicale e culturale sia autoctono che estero rappresenta una sfida e un arricchimento per il nostro Festival.
La particolare situazione in cui siamo costretti a programmare e organizzare l’edizione 2020 del Festival comporterà alcune novità e il rispetto di diverse regole per il nostro pubblico.
Abbiamo deciso, infatti, di suddividere la programmazione dei concerti in tre periodi diversi, il primo riguarda i mesi di luglio e agosto e comprende i principali concerti organizzati all’aperto nelle location più suggestive del Friuli Venezia Giulia nei quali si esibiranno sia giovani talenti selezionati attraverso le nostre audizioni sia musicisti professionisti, tutti provenienti dalla nostra Regione o da territori vicini. Il secondo si svilupperà nel corso dei mesi di settembre e ottobre prevedendo l’organizzazione di concerti sia all’aperto che in luoghi chiusi e vedrà la partecipazione anche di musicisti stranieri. Il terzo si estenderà ai mesi di novembre, dicembre e gennaio del prossimo anno e vedrà la realizzazione di concerti soprattutto in teatri e chiese.
A questi tre periodi corrisponderanno tre diversi calendari dei concerti che provvederemo a pubblicare e distribuire in modo da tenere costantemente informato il nostro pubblico sulle nostre iniziative.
Un discorso a parte riguarda il Progetto “Nei suoni dei luoghi 2020 International” che si svilupperà tra fine agosto e inizio settembre tra Cherso, Kötschach-Mauthen e Nova Gorica.
Un doveroso ringraziamento a tutti Comuni che hanno aderito, nonostante le ben note difficoltà, a questa edizione del Festival, alla Regione Friuli Venezia Giulia, al Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, alla Fondazione Friuli e a CREDIFRIULI per il loro sostegno.
Loris Celetto
Direttore generale dell’Associazione Progetto Musica