La chiesa di San Martino Vescovo, costruita sul finire del XVII secolo, ingloba i resti dell’abside di un edificio più antico, visibili nell’odierna sagrestia, dove si conservano affreschi quattrocenteschi di un certo pregio: l’Annunciazione nell’arco trionfale, gli Evangelisti e gli Angeli nella volta, la Crocifissione nella parete di centro, Scene della vita di San Martino sui lati. I tratti meglio conservati delle pitture svelano la mano di un maestro colto, forse quell’Antonio da Firenze che intorno al 1490 aveva stabilito la propria dimora a Udine.
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’interno della Chiesa di S.Martino Vescovo
Un giovane emergente pianista e pagine musicali di rara bellezza da Liszt a Ravel, sono i protagonisti di questo concerto d’esordio dell’edizione 2020 del festival Nei Suoni dei Luoghi